Customize Consent Preferences

We use cookies to help you navigate efficiently and perform certain functions. You will find detailed information about all cookies under each consent category below.

The cookies that are categorized as "Necessary" are stored on your browser as they are essential for enabling the basic functionalities of the site. ... 

Always Active

Necessary cookies are required to enable the basic features of this site, such as providing secure log-in or adjusting your consent preferences. These cookies do not store any personally identifiable data.

No cookies to display.

Functional cookies help perform certain functionalities like sharing the content of the website on social media platforms, collecting feedback, and other third-party features.

No cookies to display.

Analytical cookies are used to understand how visitors interact with the website. These cookies help provide information on metrics such as the number of visitors, bounce rate, traffic source, etc.

No cookies to display.

Performance cookies are used to understand and analyze the key performance indexes of the website which helps in delivering a better user experience for the visitors.

No cookies to display.

Advertisement cookies are used to provide visitors with customized advertisements based on the pages you visited previously and to analyze the effectiveness of the ad campaigns.

No cookies to display.

Skip to Content
image description

Nel 2030 il mondo sarà più o meno equo? Trend e scenari sulla parità di genere

Una bambina che nasce oggi dovrà attendere fino al suo 97esimo compleanno per vedere la parità di genere in tutto il mondo. A lanciare l’allarme è Equal Measures 2030 (EM30), una coalizione internazionale che dal 2016 monitora i progressi verso l’uguaglianza di genere a livello globale, alla luce del quadro raccontato nel rapporto A gender equal future in crisis?”. Il documento, pubblicato il 5 settembre, illustra i risultati dell’SDG Gender Index su 139 Paesi, Italia compresa, attraverso un punteggio da 0 a 100, che esprime sinteticamente a che punto sono le nazioni nella riduzione del divario tra uomini e donne da quando è stata adottata l’Agenda 2030 nel 2015.

L’indice include 56 indicatori che coprono numerosi temi legati a 14 dei 17 Obiettivi di sviluppo sostenibile (SDGs): dai diritti sanitari a quelli educativi, dalla povertà alla partecipazione al mercato del lavoro e alla politica. Comprende anche le questioni che impattano in modo sproporzionato su donne e ragazze come i cambiamenti climatici e i conflitti, e la presenza di quadri giuridici relativi all’uguaglianza di genere.

L’analisi si basasui dati disponibili fino al 2022, provenienti da una vasta gamma di fonti tra cui Onu, Ocse, Banca mondiale e sondaggi globali.

image description
image description
Back to top